Con questo breve articolo continuiamo il percorso che abbiamo iniziato nel mondo delle operazioni straordinarie. Come accennavamo in precedenza, la realtà del tessuto imprenditoriale italiano è da sempre connotata da numerose imprese di medie e piccole dimensioni, che ne hanno determinato il successo sul mercato in termini di vantaggio competitivo. Con l’avvento della globalizzazione, però, a partire dalla fine degli anni 80 del XX secolo, tali caratteristiche dimensionali non ne assicurano più il successo e la sopravvivenza. Di conseguenza, sono da individuare nella crescita, nella diversificazione e nell’investimento in personnels, quei fattori strategici su cui fare leva agli effetti della competitività sui mercati di sbocco.
In questa nuova economia, advertisement emergere sono le reti di organizzazioni ed i grandi gruppi; le collaborazioni e partnership sono alla base di una nuova maniera di fare service. Le operazioni di Merger & & Acquisition rappresentano perciò delle opportunità di crescita dimensionale e qualitativa different e a nostro avviso, per molti aspetti migliori, delle operazioni di crescita interne Per questo motivo vogliamo proseguire il nostro workshop focalizzando l’attenzione sui vantaggi e sui rischi che esse comportano, non prima di aver visto le motivazioni alla base di una scelta strategica di crescita con strumenti di M&A. Disadvantage questo lavoro intendiamo evidenziare come le operazioni in questione possano avere una prospettiva organizzativa, nel senso che le funzioni gestionali delle imprese coinvolte, possono trarre i vantaggi dalle sinergie e dalle economie conseguenti.
Si può sicuramente affermare che un’operazione straordinaria generate un beneficio in quanto il valore dell’impresa risultante dall’operazione è maggiore della somma dei valori delle imprese coinvolte ; il che è perfettamente coerente disadvantage il punto di view adottato dalla nostra analisi che considera le operazioni straordinarie nel quadro degli strumenti idonei a creare valore, rispondere efficacemente a esigenze di flessibilità, capacità di adattamento, innovazione e ampliamento; tutti fattori strategici per consentire all’impresa di competere disadvantage successo nel proprio mercato. Le operazioni di M&A, derivano da strategie aziendali volute e programmate per ricercare:
· l’eliminazione delle inefficienze;
· le economie di scala e di integrazione;
· la combinazione di risorse complementari e di nuove sinergie;
· l’acquisizione di innovazioni, tecnologie e understand how;
· l’acquisizione di nuovo capitale umano;
· la diversificazione;
· l’impiego di eccesso di liquidità;
· la diminuzione del costo degli oneri finanziari.
A nostro avviso l’accorpamento delle competenze comuni, le sinergie, le maggiori dimensioni aziendali sono la leva su cui agire per sviluppare nuove attività attraverso la diversificazione ed il miglioramento, unica by means of per penetrare in nuovi mercati con alti tassi di sviluppo futuro.
A conferma di quanto detto possiamo ricordare i risultati eclatanti ottenuti a seguito di operazioni implementate dal Gruppo FIAT con l’acquisizione della Chrysler Group Due società che erano in major crisi, a seguito di operazioni di M&A strategicamente ben studiate, anche grazie all’ottimo lavoro svolto da Marchionne, sono riuscite, in poco pace a riportare i conti in utile, risanando la situazione economico patrimoniale e diventando uno dei maggiori gruppi automobilistici mondiali.